Certificati dei diamanti IGI, GIA o HRD: caratteristiche e differenze

Le certificazioni dei diamanti, dopo un’attenta analisi delle caratteristiche fisiche degli stessi, attestano il valore della pietra preziosa: rappresentano dunque un documento d’identità che possiamo paragonare alla nostra carta di identità. Gli unici tre istituti che hanno l’autorità di rilasciare questi certificati e che sono riconosciuti a livello mondiale, sono il Gemological Institute of America (GIA), l’International Gemological Institute (IGI) e il Hoge Raad voor Diamant (HRD). Vediamo ora le differenze tra i certificati IGI, GIA o HRD e come far certificare le gemme da questi istituti.

Il certificato GIA

L’Istituto Gemmologico Americano deve la sua notorietà alla creazione del Sistema di Classificazione Internazionale, ossia il noto metodo delle 4C:

  • Cut (taglio)
  • Clarity (purezza)
  • Color (colore)
  • Carat (peso in carati)

Dunque, per prima cosa vengono analizzati questi fattori come criteri di classificazione della pietra preziosa e dopodiché viene rilasciata un’incisione laser sul bordo del diamante, invisibile ad occhio nudo, come firma della certificazione GIA.

Il certificato HRD

L’Alto Consiglio del Diamante rilascia invece una doppia certificazione (certificazione HRD):

  • una base che attesta l’autenticità della gemma escludendo la possibilità che si tratti di una pietra sintetica;
  • una dettagliata che ne analizza le caratteristiche fisiche quali il peso, il colore, la purezza, il taglio, la forma, la fluorescenza, le dimensioni e la qualità.

Il certificato IGI

Infine, il certificato rilasciato dall’Istituto Gemmologico Internazionale, ossia la certificazione IGI, prova l’autenticità della pietra: i gemmologi ne analizzano le caratteristiche fisiche (peso, colore, purezza, taglio, brillantezza, dimensione), il laboratorio sigilla i diamanti e non pone limiti di caratura. I diamanti sono poi sigillati in blister molto sicuri e presentano sulla cintura il numero del certificato come garanzia.

Come far certificare i diamanti da questi istituti gemmologici in Italia

In Italia non sono presenti questi tre istituti gemmologici, ma se volete un diamante certificato IGI, GIA o HRD, rivolgetevi a Banco Diamanti: spediremo i vostri diamanti presso i laboratori sopracitati per farli certificare, aumentando così il loro valore. Da Banco Diamanti acquistiamo anche pietre preziose sprovviste della certificazione: in questo modo voi risparmierete il prezzo del certificato, guadagnando comunque un’ingente somma di denaro.

Recent Posts

Dove vendere gioielli antichi: un nuovo inizio al passato

Succede spesso: apri un cassetto, ritrovi una spilla che era della nonna, un anello che…

16 ore ago

Valutazione diamanti: cosa si nasconde nella tua pietra

La valutazione diamanti non riguarda solo numeri e carati: è un gesto che ti permette…

6 giorni ago

Quotazione Diamanti in Tempo Reale: Nuovo Modo di Valutazione

I diamanti non sono solo simboli di bellezza ed eleganza, ma rappresentano anche un investimento…

1 mese ago

Compro Gioielli Usati: Valorizza i Tuoi Tesori con Banco Diamanti

I tuoi gioielli raccontano storie, emozioni e momenti preziosi. Ma cosa succede quando non li…

1 mese ago

Audemars Piguet:una quotazione orologi da investimento

Ci sono oggetti che superano la semplice funzione per cui sono stati creati. Gli orologi…

2 mesi ago

Il mercato compro gioielli usati: opportunità per te e per l’ambiente

Oggi più che mai, siamo chiamati a fare scelte consapevoli, sia per il nostro portafoglio…

2 mesi ago