Conoscete le caratteristiche dei diamanti?

Tutti i diamanti sono pietre rare, ma ce ne sono alcune più rare di altre. Questo dipende da precise caratteristiche che ne determinano il valore. Se volete vendere un diamante o un gioiello con diamanti è bene che sappiate quali sono le caratteristiche di un diamante e in che modo incidono sulla qualità e quindi sul valore dello stesso.

Le 4 C

Sono le caratteristiche principali che vengono prese in considerazione e ricercate in un diamante. Le 4 C si riferiscono a: carat (peso), color (colore), clarity (purezza), cut (taglio).

Il carato è un’unità di peso e corrisponde a 0,2 grammi. La caratura non deve essere confusa con la dimensione, un diamante di un carato non costerà il doppio di un diamante da mezzo carato, a parità di colore, purezza e taglio. In realtà costerà molto di più, perché i diamanti più sono grandi più sono rari.

Il colore di un diamante va dal bianco ghiaccio al bianco caldo. Gemological Institute of America (GIA) ha stabilito una scala di colori attraverso la quale vengono classificai tutti i diamanti dl mondo, che va da D (incolore), che sono le più rare e costose, alla lettera Z, quando il diamante ha un colore giallo o bruno molto chiaro. Per stabilire il colore la pietra viene confrontata con una Master Stones, pietre di paragone.

La purezza fa parte delle caratteristiche principali che deve avere un diamante, indica la presenza o meno di inclusioni all’interno della pietra, come fratture o cristalli di altro genere. La purezza indica la trasparenza e l’omogeneità della pietra. Normalmente le inclusioni compaiono durante il processo di formazione della pietra e possono avere la forma di cristalli, piume o nuvole e non sono visibili a occhio nudo. Per poter vedere la presenza o meno di inclusioni i gemmologi usano una speciale lente che ingrandisce il diamante di 10 volte.

In natura i diamanti privi di inclusioni sono molto rari e per questo considerati molto pregiati. Anche per la valutazione della purezza viene utilizzata una scala del G.I.A.

Il taglio è fondamentale perché consente alla pietra di brillare, alla luce di rifrangersi. Le angolazioni sono fondamentali perché la loro simmetria permette il riflesso della luce all’interno della pietra. Il taglio può essere di varie tipologie: taglio a brillante, rettangolare a gradini, ovale sfaccettato, marquise sfaccettato, goccia sfaccettato, cuore sfaccettato.

La fluorescenza è una caratteristica fisica della pietra e viene riconosciuta sottoponendo il diamante a radiazione ultraviolette. La fluorescenza si manifesta con una luminosità di colore blu-azzurro di diverse intensità. Un’elevata fluorescenza può influenzare il colore e la bellezza della pietra.

I gemmologi di Banco Diamanti sono estremamente qualificati e in grado di valutare il vostro diamante secondo le classificazioni del G.I.A., offrendo il reale prezzo di mercato per il vostro diamante con un processo di valutazione trasparente e sicuro.

Affidatevi alla professionalità di Banco Diamanti.

Recent Posts

Dove vendere gioielli antichi: un nuovo inizio al passato

Succede spesso: apri un cassetto, ritrovi una spilla che era della nonna, un anello che…

3 giorni ago

Valutazione diamanti: cosa si nasconde nella tua pietra

La valutazione diamanti non riguarda solo numeri e carati: è un gesto che ti permette…

1 settimana ago

Quotazione Diamanti in Tempo Reale: Nuovo Modo di Valutazione

I diamanti non sono solo simboli di bellezza ed eleganza, ma rappresentano anche un investimento…

1 mese ago

Compro Gioielli Usati: Valorizza i Tuoi Tesori con Banco Diamanti

I tuoi gioielli raccontano storie, emozioni e momenti preziosi. Ma cosa succede quando non li…

1 mese ago

Audemars Piguet:una quotazione orologi da investimento

Ci sono oggetti che superano la semplice funzione per cui sono stati creati. Gli orologi…

2 mesi ago

Il mercato compro gioielli usati: opportunità per te e per l’ambiente

Oggi più che mai, siamo chiamati a fare scelte consapevoli, sia per il nostro portafoglio…

2 mesi ago