Come distinguere un diamante grezzo da uno lavorato: caratteristiche

I diamanti sono tra le pietre più diffuse per la creazione di gioielli. Ci sono grandi differenze tra un diamante allo stato grezzo e uno lavorato: vediamo come riconoscere un diamante grezzo.

Il diamante grezzo

Il diamante è carbonio puro cristallizzato a temperature tra 1500° e 2000° C, in seguito ad un processo che avviene a circa 200 chilometri sotto la crosta terrestre, ed è successivamente emerso in superficie a causa delle eruzioni vulcaniche e si presenta così nella sua forma grezza. A noi arrivano però solo i diamanti inclusi nella kimberlite, un minerale che li salva e protegge dalle temperature elevate alle quali sono sottoposti. Il diamante è quindi unico e ogni pietra sarà diversa dalle altre.

Alla nascita, il diamante non è bello e brillante come dopo essere stato lavorato, è per questo che di una persona che ha tanto potenziale ma non lo coltiva, si dice che è un diamante grezzo. I giacimenti più famosi sono quelli in Sudafrica.

Come riconoscere un diamante grezzo

Il diamante, o brillante, quindi altro non è che un diamante allo stato grezzo lavorato da professionisti che lo taglieranno e lucideranno. Possiamo semplificare il concetto così: il diamante è la materia prima non lavorata, mentre il brillante è la pietra lavorata e con un tipo di taglio da 57 sfaccettature.

Il primo indizio che vi farà capire di avere di fronte un diamante grezzo è quindi il taglio. Tagliare questa pietra è un’operazione molto delicata e difficile, un errore potrebbe rovinare l’intero diamante. La forma più comune di taglio brillante è quella rotonda.

Come si valuta un diamante grezzo?

Non è facile valutare un diamante. Solo gemmologi esperti svolgeranno quest’operazione, seguendo il modello delle 4C:

  • Colore
  • Peso
  • Purezza
  • Taglio

Questo metodo utilizzato in tutto il mondo, è quello utilizzato dai maggiori istituti (GIA, IGI, HRD) qualificati che solo successivamente rilasceranno la certificazione che attesta il valore del diamante.

È chiaro quindi che non conviene comprare un diamante grezzo, ma è consigliabile sceglierne uno già lavorato da esperti. Se volete vendere un diamante grezzo, rivolgetevi a Banco Diamanti. Il team di gemmologi vi offre la possibilità di valutare il vostro diamante, di stimarne il valore e procedere con una proposta d’acquisto nella massima trasparenza e garanzia. Vi seguiranno e consiglieranno in ogni fase del processo.

Recent Posts

Dove vendere gioielli antichi: un nuovo inizio al passato

Succede spesso: apri un cassetto, ritrovi una spilla che era della nonna, un anello che…

2 giorni ago

Valutazione diamanti: cosa si nasconde nella tua pietra

La valutazione diamanti non riguarda solo numeri e carati: è un gesto che ti permette…

7 giorni ago

Quotazione Diamanti in Tempo Reale: Nuovo Modo di Valutazione

I diamanti non sono solo simboli di bellezza ed eleganza, ma rappresentano anche un investimento…

1 mese ago

Compro Gioielli Usati: Valorizza i Tuoi Tesori con Banco Diamanti

I tuoi gioielli raccontano storie, emozioni e momenti preziosi. Ma cosa succede quando non li…

1 mese ago

Audemars Piguet:una quotazione orologi da investimento

Ci sono oggetti che superano la semplice funzione per cui sono stati creati. Gli orologi…

2 mesi ago

Il mercato compro gioielli usati: opportunità per te e per l’ambiente

Oggi più che mai, siamo chiamati a fare scelte consapevoli, sia per il nostro portafoglio…

2 mesi ago