Diamanti falsi: come riconoscerli

Riconoscere diamanti falsi non è facile, soprattutto se non si ha l’occhio allenato, non si è esperti in materia e non si hanno le strumentazioni necessarie. Se si ha un gioiello di famiglia, che si vuol far valutare o vendere, si vorrebbe avere la certezza di avere in mano una pietra vera e non una imitazione.

Innanzitutto esistono tre tipi di dimanti falsi che vengono commercializzati: i diamanti sintetici, i trattati e le imitazioni.

I sintetici: sono diamanti grezzi che vengono lavorati tramite processi industriali per riprodurre la pressione e il calore che fa nascere i diamanti in natura. Sono diamanti non economici per via della lavorazione industriale e possono essere accompagnati da certificazione, nella quale deve essere scritto che si tratta di pietre sintetiche.

I trattati: esistono in commercio diamanti che vengono trattati con vari metodi per migliorarne la purezza e il colore. Ad esempio per eliminare le inclusioni all’interno e migliorare la purezza, la pietra viene perforata tramite il laser, ripulita e i canali di foratura riempiti con resine, cere sintetiche od olio di silicio. Per migliorarne il colore, invece, si interviene con un trattamento chiamato HPHT (High Pressure High Temperature), che serve per sbiancarli o per intensificare la tinta.

Le imitazioni: sono pietre che somigliano al diamante e spacciate per tale, tra le più comuni la zirconia cubica, la moissanite, lo zaffiro bianco e il granato di ittrio e alluminio. Sono tutte poco costose e poco durevoli.

I diamanti non naturali hanno preso piede nel mercato grazie al prezzo molto allettante, inferiore ai dimanti naturali e di qualità.

Come evitare i diamanti falsi

Per evitare di incappare in diamanti falsi, sintetici e privi di valore la prima cosa da chiedere in concomitanza con l’acquisto della pietra è il certificato di garanzia. Il certificato gemmologico è garanzia di autenticità della pietra e l’unico certificato valido a livello internazionale è quello attestato dagli Istituti gemmologici riconosciuti in tutto il mondo (GIA, IGI, HRD).

Se siete in possesso di un diamante sciolto potete prendere un appuntamento presso una delle sedi di Banco Diamanti per richiedere una valutazione gratuita. I gemmologi esperti e qualificati che lavorano nei nostri laboratori sono in grado di fare una valutazione equa e professionale della vostra pietra.

Recent Posts

Dove vendere gioielli antichi: un nuovo inizio al passato

Succede spesso: apri un cassetto, ritrovi una spilla che era della nonna, un anello che…

1 settimana ago

Valutazione diamanti: cosa si nasconde nella tua pietra

La valutazione diamanti non riguarda solo numeri e carati: è un gesto che ti permette…

2 settimane ago

Quotazione Diamanti in Tempo Reale: Nuovo Modo di Valutazione

I diamanti non sono solo simboli di bellezza ed eleganza, ma rappresentano anche un investimento…

1 mese ago

Compro Gioielli Usati: Valorizza i Tuoi Tesori con Banco Diamanti

I tuoi gioielli raccontano storie, emozioni e momenti preziosi. Ma cosa succede quando non li…

2 mesi ago

Audemars Piguet:una quotazione orologi da investimento

Ci sono oggetti che superano la semplice funzione per cui sono stati creati. Gli orologi…

2 mesi ago

Il mercato compro gioielli usati: opportunità per te e per l’ambiente

Oggi più che mai, siamo chiamati a fare scelte consapevoli, sia per il nostro portafoglio…

3 mesi ago