Il colore dei diamanti varia di diverse tonalità così come la quotazione. Il caso dei diamanti gialli è contraddittorio, proprio perché il più delle volte non si ha di fronte un vero colore giallo, bensì un difetto della pietra stessa.
È errato pensare che i diamanti siano bianchi. Nella realtà, infatti, i diamanti che non presentano difetti sono incolore o hanno delle sfumature di colore.
La scala di colore dei diamanti va dall’incolore puro (lettera D) al giallo o marrone molto tenue (lettere S-Z): tutti questi diamanti rientrano nella normale gamma di colore all’interno della quale sono considerati rari e preziosi.
I diamanti D, E ed F sono quei diamanti che non presentano la ben che minima sfumatura di giallo, ma risultano interamente incolori. Sono i diamanti più costosi e rari esistenti in natura. Chiaramente, solo un gemmologo esperto è in grado di valutare se il diamante giallo in vostro possesso è un fancy diamond o un diamante difettato. Il nostro consiglio è quello di fissare un appuntamento gratuito con i nostri gemmologi e far valutare la vostra pietra: i diamanti gialli saranno valutati e contestualmente verrà fatta una quotazione, basandosi sulle indicazioni del listino Rapaport. Se il vostro diamante risulta giallo per un difetto nel colore, il nostro consiglio è quello di venderlo e ricavarne il prezzo migliore sul mercato.
Succede spesso: apri un cassetto, ritrovi una spilla che era della nonna, un anello che…
La valutazione diamanti non riguarda solo numeri e carati: è un gesto che ti permette…
I diamanti non sono solo simboli di bellezza ed eleganza, ma rappresentano anche un investimento…
I tuoi gioielli raccontano storie, emozioni e momenti preziosi. Ma cosa succede quando non li…
Ci sono oggetti che superano la semplice funzione per cui sono stati creati. Gli orologi…
Oggi più che mai, siamo chiamati a fare scelte consapevoli, sia per il nostro portafoglio…