Prima di vendere una gemma, i professionisti e gli esperti del settore dovranno analizzarne determinate caratteristiche: in questo modo verrà stabilito il corretto prezzo di mercato e la cifra del conseguente ricavo in denaro che voi otterrete dalla vendita. La simmetria dei diamanti è una di queste caratteristiche della pietra preziosa che vengono prese in considerazione per l’analisi e la valutazione della stessa. Scopriamone di più.
Il primo passo per una corretta e veritiera valutazione di queste pietre preziose è proprio l’analisi delle caratteristiche fisiche della gemma. I fattori più importanti presi in considerazione sono le note 4 C, ossia il Sistema di Classificazione Internazionale introdotto dall’Istituto Gemmologico Americano (il G.I.A.) nel 1931, oggi utilizzato in tutto il mondo. Nello specifico:
Tuttavia, le sopracitate 4 C non sono le uniche caratteristiche fisiche di una pietra preziosa che influenzano la valutazione di un gioiello e che devono essere analizzate per stabilirne il valore. Altri tre fattori altrettanto importanti sono:
La simmetria rappresenta la proporzione e l’uniformità complessiva del taglio di un diamante. Può essere classificata su una scala di valori che varia da mediocre a ottima (Excellent o Ideal, Very Good, Good, Fair, Poor). In base al livello di simmetria il diamante risulterà più o meno brillante, a causa della ridotta luce che attraversa la pietra. Inoltre, un diamante non simmetrico può avere una serie di difetti, quali:
Succede spesso: apri un cassetto, ritrovi una spilla che era della nonna, un anello che…
La valutazione diamanti non riguarda solo numeri e carati: è un gesto che ti permette…
I diamanti non sono solo simboli di bellezza ed eleganza, ma rappresentano anche un investimento…
I tuoi gioielli raccontano storie, emozioni e momenti preziosi. Ma cosa succede quando non li…
Ci sono oggetti che superano la semplice funzione per cui sono stati creati. Gli orologi…
Oggi più che mai, siamo chiamati a fare scelte consapevoli, sia per il nostro portafoglio…