Come valutare il prezzo di un solitario da un carato

Spesso ci chiediamo qual è il prezzo di un solitario da una carato ma non è così facile rispondere. Andiamo a vedere nel dettaglio come si stabilisce il prezzo del gioiello.

Che cos’è un carato?

Il carato è l’unita di misura attraverso la quale viene valutato un diamante, una delle quattro caratteristiche gemmologiche che vengono prese in considerazione per stabilire il prezzo di una pietra preziosa. Viene utilizzato fin dall’antichità per pesare quantità molto piccole e il nome deriva dai semi di carruba che venivano utilizzati per stabilire il valore finale pari a 0.2 grammi.

Quanto costa un solitario da un carato?

Il prezzo di un diamante può variare in base a una serie di fattori. Uno di questi fattori è se si supera il peso di un carato, quindi tra un diamante di 0.99 carati e uno di 1.01 carati ci sarà una differenza di prezzo maggiore rispetto a quanto si possa immaginare considerando le dimensioni simili.

Per stabilirne il prezzo si devono prendere in considerazione le 4C e il listino Rapaport che settimanalmente pubblica le quotazioni dei diamanti.

Le 4C

  1. Carat (peso): il peso del diamante che viene misurato in carati;
  2. Color (colore): in base alla colorazione del diamante sulla scala dei colori la pietra sarà più o meno costosa;
  3. Clarity (purezza): è una caratteristica interna della pietra che ne valuta le impurità;
  4. Cut (taglio): per la valutazione del diamante si prendono in considerazione la simmetria, la levigatura e le proporzioni.

Il listino Rapaport

Il listino Rapaport, listino internazionale della Borsa dei Diamanti, è stato ideato a New York nel 1975 dal broker di diamanti grezzi Martin Rapaport e viene pubblicato settimanalmente. È utilizzato dai gioiellieri per stabilire i prezzi di vendita dei diamanti. I prezzi indicati sul listino sono calcolati in dollari americani al carato, per sapere quanto vale la pietra si deve però conoscerne le caratteristiche date dalle 4C.

Anche Il Sole 24 Ore pubblica periodicamente un listino dei prezzi in cui questi vengono calcolati tenendo conto degli scambi effettuati in tutto il mondo, ovviamente il prezzo stabilito da questo listino non corrisponde a quello praticato dai rivenditori, come anche nel caso del listino Rapaport.

 

Se volete far valutare un solitario per capire quanto costa, potete rivolgervi al team di Banco Diamanti, dove troverete gemmologi qualificati in grado di valutare correttamente il diamante.

Recent Posts

Dove vendere gioielli antichi: un nuovo inizio al passato

Succede spesso: apri un cassetto, ritrovi una spilla che era della nonna, un anello che…

3 giorni ago

Valutazione diamanti: cosa si nasconde nella tua pietra

La valutazione diamanti non riguarda solo numeri e carati: è un gesto che ti permette…

1 settimana ago

Quotazione Diamanti in Tempo Reale: Nuovo Modo di Valutazione

I diamanti non sono solo simboli di bellezza ed eleganza, ma rappresentano anche un investimento…

1 mese ago

Compro Gioielli Usati: Valorizza i Tuoi Tesori con Banco Diamanti

I tuoi gioielli raccontano storie, emozioni e momenti preziosi. Ma cosa succede quando non li…

1 mese ago

Audemars Piguet:una quotazione orologi da investimento

Ci sono oggetti che superano la semplice funzione per cui sono stati creati. Gli orologi…

2 mesi ago

Il mercato compro gioielli usati: opportunità per te e per l’ambiente

Oggi più che mai, siamo chiamati a fare scelte consapevoli, sia per il nostro portafoglio…

2 mesi ago