Il taglio antico: storia e caratteristiche del primo tipo di taglio

Il taglio è la forma che viene data al diamante, quindi come appare esteriormente. Ma qual è la storia del taglio antico?

Il taglio del diamante

Il taglio del diamante è un’operazione delicata e difficile che modifica la forma grezza della pietra, effettuata esclusivamente da esperti del settore. Infatti, in base a come viene effettuato questo lavoro, la lucentezza e il colore della gemma vengono messi in evidenza e valorizzati.

Il taglio incide molto anche sul prezzo della pietra, infatti è una delle 4C, ovvero una delle quattro caratteristiche principali che vengono prese in considerazione durante la valutazione del valore del diamante: cut (taglio), color (colore), clarity (purezza), carat (peso in carati).

I diversi tagli del diamante: il taglio antico

Inizialmente la pietra veniva solamente lucidata, ma con la nascita di moderni mezzi tecnici, nacque quello che oggi viene chiamato il “taglio antico” o “Peruzzi”, dal nome dell’ideatore. Questo taglio si differenzia dalle lavorazioni precedenti per la levigatura degli angoli e degli spigoli, permettendo un risultato decisamente migliore.

Fino ai primi anni del ‘900 la maggior parte dei diamanti presentava quindi le caratteristiche del taglio antico. Le cose cambiarono nel 1919 quando Marcel Tolkowsky rivoluzionò il modo di tagliare i diamanti: capì che si doveva prendere in considerazione il comportamento della luce all’interno della pietra, indicò le proporzioni ideali che deve avere il diamante per valorizzare al meglio la sua lucentezza e brillantezza.

Questa innovazione portò al passaggio dai diamanti dal taglio antico a quelli dal taglio moderno o brillante.

Vendere diamanti dal taglio antico

Se avete ereditato un diamante dal taglio antico e volete venderlo, rivolgetevi ai gemmologi esperti di Banco Diamanti: ne valuteranno le caratteristiche e il prezzo corrente di mercato. Il team di orafi e gemmologi professionisti è specializzato nella valutazione e nel ritiro di gioielli usati, anche se non sono certificati, o sono rovinati e scheggiati. Prendete appuntamento in una delle sedi di Banco Diamanti per una consulenza gratuita.

Recent Posts

Dove vendere gioielli antichi: un nuovo inizio al passato

Succede spesso: apri un cassetto, ritrovi una spilla che era della nonna, un anello che…

3 giorni ago

Valutazione diamanti: cosa si nasconde nella tua pietra

La valutazione diamanti non riguarda solo numeri e carati: è un gesto che ti permette…

1 settimana ago

Quotazione Diamanti in Tempo Reale: Nuovo Modo di Valutazione

I diamanti non sono solo simboli di bellezza ed eleganza, ma rappresentano anche un investimento…

1 mese ago

Compro Gioielli Usati: Valorizza i Tuoi Tesori con Banco Diamanti

I tuoi gioielli raccontano storie, emozioni e momenti preziosi. Ma cosa succede quando non li…

1 mese ago

Audemars Piguet:una quotazione orologi da investimento

Ci sono oggetti che superano la semplice funzione per cui sono stati creati. Gli orologi…

2 mesi ago

Il mercato compro gioielli usati: opportunità per te e per l’ambiente

Oggi più che mai, siamo chiamati a fare scelte consapevoli, sia per il nostro portafoglio…

2 mesi ago